Presidio della Qualità (PQA)
Al fine di effettuare una supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione Qualità di tutto l’Ateneo è stato istituito un Presidio Qualità di Ateneo (PQA).
Il Presidio della Qualità di Ateneo è un gruppo di lavoro operativo che:
- promuove la cultura della qualità attraverso il coinvolgimento responsabile di tutti gli attori del sistema Assicurazione interna della Qualità;
- definisce strumenti e procedure per l’Assicurazione della Qualità di tutto l’Ateneo e ne verifica l’applicazione e l’efficacia;
- programma attività formative nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità;
- coordina le attività di autovalutazione e accreditamento dei corsi di studio e della sede;
- affianca i responsabili operativi nelle procedure di Assicurazione interna della Qualità.
- assicura il corretto flusso informativo tra tutti gli attori coinvolti nel sistema di Assicurazione interna della Qualità;
- riferisce periodicamente agli Organi di Governo sullo stato delle azioni relative all’Assicurazione interna della Qualità mettendo in evidenza le criticità e gli scostamenti tra quanto programmato e quanto realizzato;
Composizione del Presidio Qualità:
Il PQ è costituito sia da componenti del corpo docente sia da componenti del personale tecnico amministrativo. I membri del PQ sono nominati dal Senato Accademico su proposta del Rettore.
In attesa della riforma dello Statuto Unidav e, di conseguenza, del regolamento del PQA, il Presidio ha deciso di includere due studenti, uno per ognuno dei CdS, come partecipanti uditori alle proprie riunioni.
- Regolamento sul funzionamento del Presidio Qualità dell’Università Telematica “Leonardo Da Vinci”
- Decreto del Rettore – nomina Presidio Qualità (DR n. 20 del 10/12/2019)
![]() |
Prof. Paolo Sacchetta Presidente |
![]() |
Prof.ssa Patrizia Ballerini Membro |
![]() |
Prof.ssa Marina Caporale Membro |
![]() |
Dott. Alfredo Ranieri Membro |
Verbali riunioni PQA:
Fonti e norme:
QUADRO NORMATIVO COMPLETO E AGGIORNATO DELLA NORMATIVA AVA
IN PARTICOLARE SI SEGNALANO:
- DM n. 989/2019 Linee Generali di indirizzo della programmazione delle università 2019-2021
- DM 289/2021, Linee generali d’indirizzo della programmazione triennale del sistema universitario per il triennio 2021-2023
- DM n. 6/2019 Decreto Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio
- Modifica al DM n. 6/2019
DOCUMENTI ANVUR
- Linee Guida per l’Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio
- Linee Guida per l’accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, Versione del 9 SETTEMBRE 2020
- Documento Accompagnamento Indicatori Nota Metodologica
Attività AVA:
Attività di monitoraggio
Incontri formativi
- 09/06/2021 – Incontro PTA
- 08/06/2021 – Incontro CdS Giurisprudenza
- 27/05/2021 – Incontro studenti
- 03/05/2021 – Presentazione del SAQAT
- 26/11/2020 – Presentazione del SAQA
- 03/09/2020 – Incontro organi UNIDAV
- 19/02/2020 – Presentazione AVA 2.0
Documenti
- Linee Guida SUA-CdS 2020 Quadri “Qualità”
- Linee Guida per la redazione del Syllabus (Scheda di Insegnamento)
- Linee Guida per la Consultazione delle Organizzazioni Rappresentative della Produzione, dei Servizi e delle Professioni
- Linee Guida per la compilazione della SMA
Archivio
- 2020 – Linee Guida SUA-CdS 2020 Quadri “Qualità”
- 2020 – Linee Guida per la redazione del Syllabus (Scheda di Insegnamento)
- 2020 – Linee Guida per la Consultazione delle Organizzazioni Rappresentative della Produzione, dei Servizi e delle Professioni
- 2019 – SMA Giurisprudenza