Corsi di perfezionamento – AREA SCUOLA

CP48 – INSEGNARE LA METODOLOGIA CLIL

Si ricorda agli studenti iscritti al CP48 che il project work va inviato in formato pdf, insieme ad un documento di identità e all’atto di notorietà allegatoesclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo segreteria@pec.unidav.it entro e non oltre la data di chiusura delle prenotazioni di ogni appello.

L’elaborato verrà trasmesso ad apposita commissione per la valutazione.
 

CP43 – METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale competente nella progettazione, organizzazione, gestione didattica e metodologica di percorsi scolastici e formativi inclusivi per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento

CP44 – L’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA SPECIALE E COMPETENZE SPECIFICHE DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Il Corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale competente nella progettazione, organizzazione, gestione didattica e metodologica di percorsi scolastici e formativi inclusivi.

CP45 – L’INNOVAZIONE NELL’INSEGNAMENTO NELL’OTTICA DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il Corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale competente nella progettazione, organizzazione, gestione didattica e metodologica di percorsi scolastici e formativi rivolti ad alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).

CP46 – LE TECNOLOGIE MULTIMEDIALI PER LA COSTRUZIONE DELL’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Il Corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale competente nella progettazione, organizzazione, gestione didattica e metodologica di ambienti di apprendimento con l’utilizzo delle risorse offerte dall’evoluzione delle tecnologie multimediali.

CP47 – L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME L2 PER STRANIERI

Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dall’insegnamento della lingua italiana come L2 per studenti stranieri.

CP48 – INSEGNARE LA METODOLOGIA CLIL

La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani portando in evidenza l’esigenza di formare adeguatamente il corpo docente.

CP49 – STRATEGIE E TECNICHE PER IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: IL METODO ABA

La progettazione didattico-educativa in favore di un alunno autistico o con Sindrome di Asperger richiede una buona conoscenza di base del disturbo che va integrata con conoscenze metodologiche accurate, in sinergia con psicologi, terapisti ed esperti del settore, allo scopo di rendere efficace l’inclusione scolastica.

CP50 – PROCESSI VALUTATIVI, INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA

Il Corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale competente nella progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi di monitoraggio, valutazione, innovazione e miglioramento delle istituzioni scolastiche e formative.

CP51 – L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: INNOVAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE STRATEGIE FORMATIVE INCLUSIVE

Il Corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale competente nella progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi di monitoraggio, valutazione, innovazione e miglioramento delle istituzioni scolastiche e formative.

CP52 – CONOSCENZE E COMPETENZE CHIAVE PER L’INSEGNAMENTO

Il Corso si rivolge a coloro che operano o intendono operare nell’ambito dell’insegnamento, in particolar modo nella scuola secondaria di I e II grado. Il Corso, fornendo una preparazione focalizzata sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche, fornisce conoscenze e competenze fondamentali per coloro che desiderano migliorare la propria pratica di insegnamento in termini di consapevolezza e innovazione.

CHIAMACI! - 0871361658