A.A. 2022/23 – III EDIZIONE
MASTER UNIVERSITARIO di II LIVELLO
Intelligence e Security. Protezione del Sistema Paese e Sicurezza Aziendale (cod. M045)
(istituito con D.R. n. 45 del 01.08.2022)
COORDINATORE : Prof. Antonello CANZANO
TIPOLOGIA | MASTER UNIVERSITARIO di II LIVELLO |
TITOLO | M045 – INTELLIGENCE E SECURITY. PROTEZIONE DEL SISTEMA PAESE E SICUREZZA AZIENDALE |
DATA APPROVAZIONE | Istituito con D.R. n. 45 del 01 agosto 2022 |
DURATA | 1500 ore – 60 CFU |
ANNO ACCADEMICO | A.A 2022 / 2023 |
APERTURA ISCRIZIONI | ISCRIZIONI SEMPRE APERTE |
EROGAZIONE | Online tramite piattaforma telematica |
COORDINATORE | Prof. Antonello Canzano |
QUOTA DI ISCRIZIONE | La quota di iscrizione è di € 2.000,00, comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatte salvi i bolli virtuali, ove richiesti. La quota di iscrizione può essere saldata in un’unica soluzione o in tre rate |
DESCRIZIONE DEL MASTER
Il Master universitario di II livello in “INTELLIGENCE E SECURITY. PROTEZIONE DEL SISTEMA PAESE E SICUREZZA AZIENDALE”, mira a formare professionisti nell’ambito della sicurezza pubblica e privata, prefiggendosi l’obiettivo di fornire approfondite conoscenze e competenze, teoriche e professionali, specifiche alla prevenzione ed alla gestione delle minacce alla sicurezza nazionale e alle imprese strategiche di interesse nazionale. Nell’ambito del corso si svilupperanno diverse discipline quali: i Fondamenti dei sistemi Networking, i principi della Cyber Security e dell’Intelligence delle fonti aperte – OSINT, gli aspetti applicativi e legali relativi alla difesa delle informazioni classificate, la sicurezza delle infrastrutture critiche, gli aspetti teorici e operativi della Business Travel Security e i principi fondamentali dell’Intelligence rapportata alle grandi aziende strategiche e alla sicurezza nazionale.
DESTINATARI e SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master si rivolge sia a studenti in possesso di laurea magistrale o di vecchio ordinamento che intendano intraprendere la carriera del Security Manager o dell’Analista di Intelligence in ambito geopolitico e di sicurezza, in aziende private e in strutture pubbliche, che a professionisti della sicurezza del settore pubblico e privato che intendano rafforzare il proprio bagaglio di conoscenza. Si prefigge di formare professionisti in grado di gestire situazioni critiche e operative, fornendo gli strumenti necessari per mitigare il rischio e per la gestione dei rischi in materia di sicurezza ed attività di intelligence.
La rilevanza scientifica e l’obiettivo di alta formazione contenuto nel Master mira alla formazione di figure professionali quali il Security Manager e l’Analista di Intelligence in ambito geopolitico e di sicurezza, preposte ad operare in aziende private e in strutture pubbliche.
Gli specifici sbocchi professionali riguarderanno:
- le diverse figure nel management della security aziendale, della pubblica amministrazione, delle forze dell’ordine, delle aziende pubbliche e private strategiche e operanti nei diversi campi dell’economia nazionale;
- professionisti specializzati nel campo della sicurezza e della progettazione dei piani di sicurezza in territorio nazionale ed internazionale e nei contesti di rischio;
- operatori pubblici e privati del settore della sicurezza informatica;
- operatori pubblici e privati operanti nell’ambito delle infrastrutture critiche economiche, bancarie, finanziarie;
- professionisti pubblici e privati operanti nelle infrastrutture scolastiche e sanitarie.
TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL BANDO COMPLETO SCARICABILE QUI
M045_-Master-II-livello-Intelligence-e-Security_2022_23
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’ammissione non prevede selezione. L’iscrizione si effettua mediante la compilazione della domanda di immatricolazione e il caricamento della seguente documentazione obbligatoria (pena la mancata immatricolazione):
- Scansione di un documento di identità in corso di validità (fronte/retro)
- Autocertificazione del diploma di maturità (durata quinquennale)
- Autocertificazione del titolo di studio richiesto per l’accesso al percorso scelto
- Ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione
- Scansione della foto formato tessera (almeno 266×354 pxl) a colori
Per accedere alla domanda, è necessario collegarsi all’area di Segreteria online, dal “Menu” selezionare “Login” e accedere utilizzando le credenziali di accesso ai servizi web dell’Ateneo, rilasciate al completamento della procedura di registrazione al sito (vedi Guida alla registrazione web). L’immatricolazione sarà perfezionata previa approvazione, da parte della segreteria studenti, della documentazione prodotta.
La procedura dettagliata è riportata nella Guida per la presentazione online della domanda di immatricolazione.
È possibile scegliere tra due modalità di pagamento:
- Pagamento On Line: tramite carta di credito dei principali circuiti o carta Possono essere accettati i seguenti strumenti di pagamento:
- carte di credito VISA-MASTERCARD
- carte PAGOBANCOMAT (inserite nei WALLET Bankpass Web)
- carte prepagate VISA ELECTRON (abilitate agli acquisti su Internet)
La procedura prevede un collegamento al sito della banca per l’inserimento degli estremi della carta.
- Pagamento tramite Banca su conto corrente intestato a Unidav: bonifico bancario presso la Banca popolare dell’Emilia Coordinate bancarie: IBAN IT 74 A 05387 15501 000000 488016. Attenzione: è indispensabile specificare nella causale del versamento nome e cognome dell’immatricolato e il codice identificativo del corso. In mancanza della ricevuta, il versamento non potrà essere attributo al versante.
L’immatricolazione sarà perfezionata previa approvazione, da parte della segreteria studenti, della documentazione prodotta.
L’Università Telematica “L. da Vinci” confermerà tramite e-mail l’avvenuta immatricolazione dando comunicazione del numero di matricola e del link di accesso alla piattaforma didattica.
Non saranno prese in considerazione le domande non firmate.
Per maggiori informazioni o per chiarimenti, compila senza impegno il modulo, sarai ricontattato al più presto
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.