Progetto Includendo

L’Università Telematica “Leonardo da Vinci”, nell’ambito del Settore Didattica, ha istituito il Servizio di Ateneo per i Bisogni Educativi Speciali, denominato “Includendo”.

Tale servizio offre a studenti e studentesse con disabilità temporanea o permanente ausili di tipo tecnico e/o didattico e servizi personalizzati, individuati sulla base di bisogni specifici. Tali sostegni sono fruibili durante tutta la durata del percorso di studio presso l’Ateneo.

Come accedere ad Includendo

Per accedere al servizio, lo studente interessato dovrà inviare, esclusivamente all’indirizzo e-mail dedicato (includendo@unidav.it), la documentazione appropriata per certificare uno o più dei seguenti parametri:
a) riconoscimento di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge 104/92;
b) certificato invalidità pari o superiore al 66%;
c) certificazione DSA rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale o da ente accreditato. La diagnosi deve essere aggiornata a data successiva al compimento dei 18 anni.
d) certificazione sanitaria comprovante l’emergenza di bisogni specifici temporanei derivante da incidenti, interventi chirurgici, ricoveri, malattie che richiedono terapie periodiche o altre situazioni di natura clinica che determinino temporaneamente la necessità di recuperare la mancata frequenza delle lezioni perse e/o delle sedute di esame di profitto o di laurea a causa di malattie, terapie e ricoveri intercorrenti e in generale che compromettono la regolare partecipazione alle attività didattiche e alle prove di profitto.

Come funziona Includendo

Dopo aver ricevuto la documentazione da parte dello studente interessato, il funzionario responsabile di Includendo trasmette la domanda agli organi competenti, affinché sia verificata l’accettabilità della stessa, esaminandone l’appropriatezza e valutando l’eventuale richiesta di documentazione integrativa, e di individuare le soluzioni più adeguate alla personalizzazione degli interventi e delle misure da assumere.

 

Successivamente gli organi competenti definiscono un piano delle misure utili allo studente per la frequenza del percorso di studi a cui è iscritto, incluse le modalità di sostenimento delle prove di profitto.

Esoneri

Come stabilito all’articolo 16 del Manifesto degli Studi – A.A. 2024/2025, gli studenti con invalidità certificata pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio (L. 549/95, Art.3, Comma 21) e beneficeranno di una contribuzione ridotta, relativamente alla tassa annuale, pari a € 1.500,00. Tali studenti dovranno corrispondere anche la somma di € 16,00 per la marca da bollo virtuale apposta sulla domanda di immatricolazione o di iscrizione agli anni successivi al primo. L’esonero per disabilità è valido fino al termine indicato nell’attestazione presentata dallo studente. Pertanto, al momento della sua scadenza, l’esonero non è più valido; in questo caso lo studente è tenuto a ripresentare la dichiarazione.

Commissione di Ateneo per i Bisogni Educativi Speciali

La Commissione di Ateneo per i BES è costituita con decreto rettorale ed è composta da:

  1. Delegato del Rettore ai Bisogni Educativi Speciali e ai servizi di Ateneo per le disabilità e l’inclusione, che la presiede: prof. Mirco Fasolo;
  2. referente BES del Dipartimento in Scienze Umane, Giuridiche e dell’Economia: dott.ssa Elisa Maia;
  3. referente BES del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19): dott.ssa Maria Concetta Garito;
  4. referente BES del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01): dott. Fabio Masci.

Corsi di studio:

Referenti degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali
● Scienze dell’educazione e della formazione: dott.ssa Maria Concetta Garito
● Giurisprudenza: dott. Fabio Masci

News

Indizione elezione Rappresentante degli studenti-P.Q.A.

Il 15 aprile 2025 il M.R. con il Decreto rettorale n°30-2025 –ha indettole elezioni del...
Read More

Attivazione Corso diAggiornamento annualeASO – Assistente diStudio Odontoiatrico

  Introduzione L’ASO, acronimo di “Assistente di Studio Odontoiatrico”, svolge un ruolo fondamentale nell’ambito della...
Read More