– A.A. 2024/25 –
CORSO ONLINE DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN:
FONDAMENTI GIURIDICI (cod. C0/06)
(istituito con D.R. n. 27 del 14.04.2025))
COORDINATORE : Prof. Francesco TRAPELLA
TIPOLOGIA | CORSO ON LINE DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA |
TITOLO | FONDAMENTI GIURIDICI |
DATA APPROVAZIONE | Istituito con D.R. n. 27 del 14.04.2025) |
DURATA | 1700 ore – 68 CFU |
ANNO ACCADEMICO | A.A 2024 / 2025 |
APERTURA ISCRIZIONI | dal 10 aprile 2025 |
EROGAZIONE | Online tramite piattaforma telematica |
COORDINATORE | Prof.Francesco TRAPELLA |
QUOTA DI ISCRIZIONE | La quota di iscrizione è di € 1..000,00, comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatte salvi i bolli virtuali, ove richiesti. La quota di iscrizione può essere saldata in un’unica soluzione o in due rate. |
DESCRIZIONE
IIl Corso online di formazione universitaria in “FONDAMENTI GIURIDICI” rappresenta, per i discenti, uno
strumento valido per apprendere le istituzioni fondamentali del diritto italiano – quali Diritto privato, Diritto
pubblico e costituzionale, Diritto penale – ed approfondire le sue relazioni con il Diritto europeo e le nuove sfide
imposte dalla globalizzazione economica e dalla tecnologia in termini di gestione dei mercati e sicurezza
internazionale. Il corso si rivolge a diplomati e laureandi/laureati anche di altri settori disciplinari, che vogliano
ricevere un’introduzione alle materie in oggetto.
Il Corso consente a chi vorrà iscriversi al Corso di studi in Giurisprudenza, l’accesso diretto al terzo anno.
OBIETTIVI del CORSO
I corsisti che avranno completato con successo tutti gli esami del Corso Online di Formazione Universitaria in “FONDAMENTI GIURIDICI”
• avranno una conoscenza di base dei fondamenti del Diritto Costituzionale, Privato e Penale Italiano;
• avranno un’adeguata conoscenza dell’ordinamento giuridico comunitario;
• conseguiranno gli strumenti analitici e concettuali per la comprensione e la soluzione di problemi giuridici, in particolare relativi alla società, all’economia e ai rapporti sovranazionali e internazionali.
TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL BANDO COMPLETO SCARICABILE QUI
Co06_bando_Fondamenti-giuridici
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’ammissione non prevede selezione. Le iscrizioni sono aperte a partire dal 10 aprile fino al 31 luglio
2025, con possibilità di proroga e riapertura delle iscrizioni. L’iscrizione si mediante la compilazione della domanda di immatricolazione e il caricamento della seguente documentazione obbligatoria (pena la mancata immatricolazione):
Per accedere alla domanda, è necessario collegarsi all’area di Segreteria online, dal “Menu” selezionare “Login” e accedere utilizzando le credenziali di accesso ai servizi web dell’Ateneo, rilasciate al completamento della procedura di registrazione al sito (vedi Guida alla registrazione web). L’immatricolazione sarà perfezionata previa approvazione, da parte della segreteria studenti, della documentazione prodotta.
La procedura dettagliata è riportata nella Guida per la presentazione online della domanda di immatricolazione.
È possibile scegliere tra due modalità di pagamento:
La procedura prevede un collegamento al sito della banca per l’inserimento degli estremi
della carta.
Attenzione: è indispensabile specificare nella causale del versamento nome e cognome dell’immatricolato e il codice identificativo del corso.
In mancanza della ricevuta, il versamento non potrà essere attributo al versante.
L’immatricolazione sarà perfezionata previa approvazione, da parte della segreteria studenti, della documentazione prodotta.
L’Università Telematica “L. da Vinci” confermerà tramite e-mail l’avvenuta immatricolazione dando comunicazione del numero di matricola e del link di accesso alla piattaforma didattica.
Non saranno prese in considerazione le domande non firmate.
La quota di iscrizione è di € 1.000,00, comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatti salvi i bolli virtuali,
ove richiesti. La quota può essere saldata in un’unica soluzione o in due rate:
• € 516,00 (cinquecentosedici//00) all’atto dell’iscrizione, comprensiva di bollo virtuale;
• € 500,00 (cinquecento//00) a 30 gg dalla data di immatricolazione.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.