C0/03 – CORSO ONLINE DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN LINGUAGGI E CREATIVITA’: IL LABORATORIO NEI SERVIZI PER L’INFANZIA

– A.A. 2025/26 –

C0/03 – CORSO ONLINE DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN LINGUAGGI E CREATIVITA’: IL LABORATORIO NEI SERVIZI PER L’INFANZIA   (cod. C0/03)

(istituito con D.R. n. 56 del 24.07.2025)

COORDINATORE : Prof. Pierluigi ORTOLANO

 

TIPOLOGIA CORSO ON LINE DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA
TITOLO C0/03 – LINGUAGGI E CREATIVITA’: IL LABORATORIO NEI SERVIZI PER L’INFANZIA
DATA APPROVAZIONE Istituito con D.R. n. 56 del 24.07.2025
DURATA 1500 ore – 60 CFU
ANNO ACCADEMICO A.A 2025 / 2026
APERTURA ISCRIZIONI 01 AGOSTO 2025
EROGAZIONE Online tramite piattaforma telematica
COORDINATORE Prof. Pierluigi Ortolano
QUOTA DI ISCRIZIONE La quota di iscrizione è di € 1.000,00, comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatte salvi i bolli virtuali, ove richiesti. La quota di iscrizione può essere saldata in un’unica soluzione o in due rate.

DESCRIZIONE e OBIETTIVI del CORSO

Nei servizi educativi per l’infanzia il laboratorio rappresenta una fondamentale risorsa della proposta educativa e didattica, qualificando progettualità realmente complesse e inclusive. In tale prospettiva, le più recenti indicazioni nazionali, tra cui gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (2022), riconoscono il laboratorio come spazio privilegiato per favorire l’espressione personale dei bambini e delle bambine, concorrendo a determinare la qualità degli ambienti educativi. Il laboratorio stimola le abilità comunicative, che diventano anche strumenti conoscitivi e di arricchimento dell’esperienza, promuovendo l’integrazione e la combinazione di diversi linguaggi.
In tal senso, il Corso online di formazione universitaria in “LINGUAGGI E CREATIVITA’: IL LABORATORIO NEI SERVIZI PER L’INFANZIA” si focalizza sul ruolo dei linguaggi e della creatività, individuando in essi due dimensioni privilegiate per la promozione di contesti educativi rispettosi deli diritti e delle potenzialità di bambini e bambine e per la progettazione di curricoli orientati alla continuità educativa orizzontale e verticale.
In sintesi, in un quadro di crescente complessità socio-educativa, il Corso di Alta Formazione si propone di offrire conoscenze e competenze strategiche nei servizi per l’infanzia, concorrendo alla formazione di professionisti altamente qualificati.

Il corso è destinato a diplomati e laureati che già operano nei servizi per l’infanzia e vogliono incrementare il proprio bagaglio di conoscenze e competenze professionali sulle strategie laboratoriali, con specifico riferimento ai linguaggi e alla creatività. Il Corso di Alta Formazione, altresì, si rivolge a giovani inoccupati in possesso di diploma o laurea che sono orientati a indirizzare la propria professione nei servizi 0-6, in un contesto lavorativo in continua evoluzione che richiede saperi sempre più specialistici e qualificati.

Il Corso online di formazione universitaria in “LINGUAGGI E CREATIVITA’: IL LABORATORIO NEI SERVIZI PER L’INFANZIA” conferisce 60 CFU in settori scientifico-disciplinari di area prevalentemente pedagogica, i quali possono essere utilizzati per iscriversi al corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19) dell’Università Telematica “Leonardo da Vinci”.

 

 

TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL BANDO COMPLETO SCARICABILE QUI

 

bando-CO_03-LINGUAGGI-e-CREATIVIITA-1

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Non saranno prese in considerazione le domande non firmate.

 

 

L’ammissione non prevede selezione. L’iscrizione si effettua a partire dal 1° agosto 2025 e per tutto il corrente a.a., con possibilità di proroga e riapertura delle iscrizioni. L’iscrizione si effettua mediante la compilazione della domanda di immatricolazione e il caricamento della seguente documentazione obbligatoria (pena la mancata immatricolazione):

  • Scansione di un documento di identità in corso di validità (fronte/retro)
  • Autocertificazione del diploma di maturità (durata quinquennale)
  • Autocertificazione del titolo di studio richiesto per l’accesso
  • Ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione

Per accedere alla domanda, è necessario collegarsi all’area di Segreteria online, dal “Menu” selezionare “Login” e accedere utilizzando le credenziali di accesso ai servizi web dell’Ateneo, rilasciate al completamento della procedura di registrazione al sito (vedi Guida alla registrazione web). L’immatricolazione sarà perfezionata previa approvazione, da parte della segreteria studenti, della documentazione prodotta.

La procedura dettagliata è riportata nella Guida per la presentazione online della domanda di immatricolazione.

È possibile scegliere tra due modalità di pagamento:

  1. Pagamento On Line: tramite carta di credito dei principali circuiti o carta

    Possono essere accettati i seguenti strumenti di pagamento:

  • carte di credito VISA-MASTERCARD
  • carte PAGOBANCOMAT (inserite nei WALLET Bankpass Web)
  • carte prepagate VISA ELECTRON (abilitate agli acquisti su Internet)

                  La procedura prevede un collegamento al sito della banca per l’inserimento degli

       estremi della carta.

 

  • Pagamento tramite Banca su conto corrente intestato a Unidav:
    bonifico bancario presso la Banca popolare dell’Emilia Romagna. Coordinate bancarie: IBAN IT 74 A 05387 15501 000000 488016.

Attenzione: è indispensabile specificare nella causale del versamento nome e cognome dell’immatricolato e il codice identificativo del corso.
In mancanza della ricevuta, il versamento non potrà essere attributo al versante.

 

L’immatricolazione sarà perfezionata previa approvazione, da parte della segreteria studenti, della documentazione prodotta.

L’Università Telematica “L. da Vinci” confermerà tramite e-mail l’avvenuta immatricolazione dando comunicazione del numero di matricola e dei dati per l’accesso alla piattaforma e-learning.

 

Non saranno prese in considerazione le domande non firmate.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

La quota di iscrizione è di € 1.000,00 comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatti salvi i bolli virtuali, ove richiesti. La quota può essere saldata in un’unica soluzione o in due rate:

  • € 516,00 (cinquecentosedici//00) all’atto dell’iscrizione, comprensiva di bollo virtuale;
  • € 500,00 (cinquecento//00) a 60 gg dall’iscrizione.

 

  Lo studente avrà la possibilità di scegliere se pagare la quota di iscrizione tramite finanziamenti offerti da società finanziarie convenzionate. Maggiori informazioni sulle modalità di pagamento tramite finanziamento e sulle società partner​ sono riportate sul sito web dell’ateneo​.

Per maggiori informazioni o per chiarimenti, compila senza impegno il modulo, sarai ricontattato al più presto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.