– A.A. 2025/26 –
CORSO ONLINE DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA
DIRITTO ed ECONOMIA per l’IMPRESA (cod. C0/02)
(istituito con D.R. n. 56 del 24.07.2025)
COORDINATORE : Prof. Marco ANGELONE
TIPOLOGIA | CORSO ON LINE DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA |
TITOLO | C0-02 – DIRITTO ed ECONOMIA per l’IMPRESA |
DATA APPROVAZIONE | Istituito con D.R. n. 56 del 24.07.2025 |
DURATA | 1500 ore – 60 CFU |
ANNO ACCADEMICO | A.A 2025 / 2026 |
APERTURA ISCRIZIONI | 01 AGOSTO 2025 |
EROGAZIONE | Online tramite piattaforma telematica |
COORDINATORE | Prof. Marco ANGELONE |
QUOTA DI ISCRIZIONE | La quota di iscrizione è di € 1.000,00, comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatte salvi i bolli virtuali, ove richiesti. La quota di iscrizione può essere saldata in un’unica soluzione o in due rate. |
DESCRIZIONE e OBIETTIVI del CORSO
Il “Corso online di formazione universitaria per la CARRIERA NELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI, REGIONALI E LOCALI” è destinato ai diplomati e laureati che già lavorano nelle amministrazioni pubbliche e che vogliono incrementare il proprio bagaglio di conoscenze e di skill professionali nell’ambito delle scienze e delle tecniche giuridiche, per essere più competitivi ai fini della progressione di carriera e l’affidamento di mansioni maggiormente soddisfacenti anche dal punto di vista economico.
Il Corso è destinato anche, a maggior ragione, ai giovani inoccupati in possesso di diploma o laurea che intendono dirigere la propria ricerca di occupazione presso le amministrazioni pubbliche, centrali, regionali o locali, in un contesto di mercato del lavoro iper-competitivo che richiede conoscenze speciali e in continua evoluzione per effetto della velocità delle trasformazioni e innovazioni nelle tecnologie necessarie per il lavoro presso le amministrazioni pubbliche.
Il percorso di studio è caratterizzato dalla costante declinazione delle varie materie insegnate verso le specificità del mondo delle amministrazioni pubbliche, soprattutto a fronte delle sfide che esse si trovano ad affrontare per la gestione del PNRR, affiancando – pur all’interno della struttura tipica delle articolazioni dei settori scientifico disciplinari che sono il nucleo del concetto di credito universitario – alla preparazione giuridica di base l’acquisizione di conoscenze e di competenze (sapere/saper fare) nelle nuove aree e forme di lavoro presso le amministrazioni pubbliche, rese necessarie dai mutamenti continui indotti dalla globalizzazione economica, dall’evoluzione tecnologica e dalla ripresa post-pandemica in un contesto di sviluppo economico.
Il “Corso online di formazione universitaria per la CARRIERA NELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI, REGIONALI E LOCALI” conferisce 60 crediti in settori scientifico disciplinari prevalentemente giuridici, i quali possono essere utilizzati per iscriversi in anni successivi al primo a vari corsi di laurea triennali, nonché al ciclo unico magistrale di Giurisprudenza. In proposito, va specificato che i titolari del Corso potranno direttamente iscriversi al terzo anno del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Telematica Leonardo da Vinci.
TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL BANDO COMPLETO SCARICABILE QUI
bando-CO_02-DIRITTO-ECONOMIA-E-IMPRESAI-1
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’ammissione non prevede selezione. L’iscrizione si effettua a partire dal 1° agosto 2025 e per tutto il corrente a.a. con possibilità di proroga e riapertura delle iscrizioni. L’iscrizione si effettua mediante la compilazione della domanda di immatricolazione e il caricamento della seguente documentazione obbligatoria (pena la mancata immatricolazione):
Per accedere alla domanda, è necessario collegarsi all’area di Segreteria online, dal “Menu” selezionare “Login” e accedere utilizzando le credenziali di accesso ai servizi web dell’Ateneo, rilasciate al completamento della procedura di registrazione al sito (vedi Guida alla registrazione web). L’immatricolazione sarà perfezionata previa approvazione, da parte della segreteria studenti, della documentazione prodotta.
La procedura dettagliata è riportata nella Guida per la presentazione online della domanda di immatricolazione.
È possibile scegliere tra due modalità di pagamento:
Possono essere accettati i seguenti strumenti di pagamento:
La procedura prevede un collegamento al sito della banca per l’inserimento degli estremi della carta.
Attenzione: è indispensabile specificare nella causale del versamento nome e cognome dell’immatricolato e il codice identificativo del corso.
In mancanza della ricevuta, il versamento non potrà essere attributo al versante.
L’immatricolazione sarà perfezionata previa approvazione, da parte della segreteria studenti, della documentazione prodotta.
L’Università Telematica “L. da Vinci” confermerà tramite e-mail l’avvenuta immatricolazione dando comunicazione del numero di matricola e dei dati per l’accesso alla piattaforma e-learning.
Non saranno prese in considerazione le domande non firmate.
La quota di iscrizione è di € 1.000,00 comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatti salvi i bolli virtuali, ove richiesti. La quota può essere saldata in un’unica soluzione o in due rate:
Lo studente avrà la possibilità di scegliere se pagare la quota di iscrizione tramite finanziamenti offerti da società finanziarie convenzionate. Maggiori informazioni sulle modalità di pagamento tramite finanziamento e sulle società partner sono riportate sul sito web dell’ateneo.
2. VERIFICA DI PROFITTO
Per ogni insegnamento previsto dal piano di studi, lo studente dovrà sostenere una prova d’esame, che consisterà in test a risposta multipla e/o aperta, con votazione in trentesimi.
Assistenza organizzativa/didattica
Informazioni iscrizione/pagamenti
Segreteria Studenti UNIDAV: tel. 0871/474777 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00, o segreteria@unidav.it
Non saranno prese in considerazione le domande non firmate.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.