COGNOME |
Nome |
|
AGUSTONI |
Alfredo |
alfredo.agustoni@unich.it |
AMELIO |
Alessia |
alessia.amelio@unich.it |
ANGELONE |
Marco |
marco.angelone@unich.it |
ARUFFO |
Eleonora |
eleonora.aruffo@unich.it |
BORGIA |
Michele |
michele.borgia@unich.it |
BRANDELLI |
Giovanna |
gbrandelli@studiobrandelli.it |
BRUNETTI |
Luigi |
luigi.brunetti@unich.it |
CAROPRESE |
Luciano |
luciano.caroprese@unich.it |
CARTONE |
Alfredo |
alfredo.cartone@unich.it |
CAULO |
Massimo |
massimo.caulo@unich.it |
DI CARLO |
Piero |
piero.dicarlo@unich.it |
DI GIAMPAOLO |
Luca |
luca.digiampaolo@unich.it |
DIMAURO |
Elisabetta |
elisabetta.dimauro@unich.it |
DOMINGUEZ |
Francisco |
francisco.dominguez@ivirma.com |
FILOGRASSO |
Ilaria |
ilaria.filograsso@unich.it |
GATTA |
Valentina |
valentina.gatta@unich.it |
LAURETI |
Lucio |
laureti@lum.it |
MARRA |
Alessandro |
alessandro.marra@unich.it |
MASI |
Tania |
tania.masi@unich.it |
MAZZOCCHITTI |
Marialisa |
m.mazzocchitti@unich.it |
MENGHINI |
Luigi |
luigi.menghini@unich.it |
PIERAGOSTINO |
Damiana |
dpieragostino@unich.it |
PIERANTOZZI |
Mariano |
mariano.pierantozzi@unich.it |
PIERMARINI |
Raffaella |
raffaella.piermarini@isprambiente.it |
SILVESTRI |
Cecilia |
cecilia.silvestri@isprambiente.it |
SINJARI |
Bruna |
b.sinjari@unich.it |
VENDITTI |
Michelina |
michelina.venditti@unich.it |
VERNA |
Ida |
ida.verna@unich.it |
Dottorande e dottorandi possono utilizzare spazi di lavoro, attrezzature di ultima generazione, laboratori, strutture presenti nelle sedi UNIDAV e nei due campus di Ud’A a Chieti Scalo e Pescara in virtù della convenzione tra UNIDAV e Ud’A.
In questo contesto sono accessibili strutture e laboratori presso Ud’A, nonché l’utilizzo di attrezzature di ultima generazione, per lo sviluppo di tematiche di ricerca da svolgere all’interno del CAST, centro la cui missione è quella di contribuire all’avanzamento della ricerca medico scientifica assicurando lo sviluppo di una ricerca traslazionale e dell’alta formazione. Dottorande e dottorandi potranno svolgere la loro attività di ricerca anche in UdATechLab , centro istituito con la finalità di promuovere , armonizzare e coordinare tutte le attività di ricerca di base e applicata all’interno di Ud’A riguardanti i materiali e le strutture .
Dottorande e dottorandi possono fruire anche del patrimonio biblioteconomico in dotazione all’Ud’A
Il corso di dottorato SUBEOH persegue obiettivi di mobilità e internazionalizzazione promuovendo attività di ricerca all’estero delle dottorande e dottorandi presso sedi italiane e straniere. I periodi di mobilità sono previsti per un periodo non inferiore a sei mesi.
Le tematiche di ricerca delle dottorande e dei dottorandi sono inserite anche all’interno di diverse collaborazioni nazionali ed internazionali che vedono coinvolti i componenti del collegio docenti.
È previsto, nell’arco del triennio, un periodo di attività di ricerca all’estero non inferiore a 6 mesi.
È prevista la possibilità del rilascio del titolo di Doctor Europeus, che deve essere preventivamente approvato dal Collegio dei docenti su richiesta dell’interessato. Le condizioni per l’attribuzione del titolo di Doctor Europeus prevedono:
-valutazione e relazione relativa alla tesi presentata da due docenti provenienti da Università europee diverse da UNIDAV;
-presenza, come membro della commissione d’esame, di un docente di una istituzione di un Paese europeo diverso da quello in cui viene discussa la tesi;
-tutta o parte della discussione della tesi dovrà avvenire in una delle lingue ufficiali europee, diversa da quella del Paese in cui la tesi viene discussa;
-parte della ricerca presentata nella tesi dovrà essere stata eseguita durante un soggiorno di almeno 3 mesi in un Paese europeo diverso da quello del candidato