GIURISPRUDENZA

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/ A.A. 2023 – 2024

Introduzione al corso

Il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza si prefigge l’obiettivo di assicurare una solida cultura giuridica di base avendo riguardo tanto al diritto italo-europeo e internazionale quanto alle altre principali esperienze giuridiche comparate.

Il Corso di Laurea, articolato in 5 anni, fornisce le conoscenze necessarie per lo sviluppo di abilità specifiche in campo giuridico, accompagnate dall’acquisizione di competenze trasversali per operare nell’area delle professioni legali tradizionali (magistrato, notaio e avvocato, previo superamento dei relativi concorsi o esami di abilitazione) e per esercitare funzioni di alta amministrazione ed elevata responsabilità in seno a istituzioni, organizzazioni, enti o imprese sia pubbliche che private operanti nel contesto nazionale, sovranazionale, internazionale e multinazionale.

Il Corso prevede altresì l’acquisizione di competenze linguistiche e informatiche declinate in ambito giuridico.

La flessibilità dell’offerta formativa consente allo Studente di personalizzare il piano di studio in funzione dei propri interessi e delle proprie aspirazioni professionali, optando tra diversi percorsi, quali:

  • Professioni legali;
  • Diritto ed economia per le imprese;
  • Esperto legale in amministrazioni pubbliche;
  • Esperto legale in scienze criminalistiche.

Obiettivi formativi

In sintesi, il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza si propone i seguenti obiettivi formativi:

    • fornire una solida base culturale, metodologica e critica;
    • dotare il laureato di un’ampia conoscenza, incardinata sui vari settori disciplinari, e in particolare sui comparti giuridici (da quello privatistico a quello pubblicistico, dal settore civile a quello penale; dai diritti processuali a quelli comparato, europeo e internazionale) unitamente agli ambiti storico-filosofici, istituzionali, amministrativi, tributari, commerciali, laburistici, economici, economico-aziendalistici, statistici;
    • sviluppare capacità analitiche che consentano al laureato di affrontare criticamente e con consapevolezza problematiche inerenti ai fenomeni normativi (statali e sovrastatali) e ai vari ambienti professionali, tenendo anche conto di una prospettiva di analisi che sappia coniugare le competenze giuridiche con altre competenze che attingono al comparto economico ed economico aziendale, in un contesto di maggiore attenzione per i profili internazionalistici e comparati;
    • far apprendere e utilizzare il linguaggio tecnico di almeno una lingua straniera (Legal English), accanto a quella nazionale, nonché delle funzionali ed imprescindibili competenze informatiche.

Tutti i link per Esami E Sessioni di laurea

Appelli di Esame A.A. 2023-2024

Libretto Elettronico

Calendario appelli Master e Corsi di perfezionamento A.A. 2022-2023

Calendario appelli d’esame – Corsi di Alta Formazione

Area Studenti unidav

News

Indizione elezione Rappresentante degli studenti-P.Q.A.

Il 15 aprile 2025 il M.R. con il Decreto rettorale n°30-2025 –ha indettole elezioni del...
Read More

Attivazione Corso diAggiornamento annualeASO – Assistente diStudio Odontoiatrico

  Introduzione L’ASO, acronimo di “Assistente di Studio Odontoiatrico”, svolge un ruolo fondamentale nell’ambito della...
Read More

BANDO DI CONCORSO Premio “ERMINIO SIPARI” III Edizione

Fonte Abruzzoweb La Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus, in memoria del fondatore della prima...
Read More

AVVISO CHIUSURA SEDE

Per nome e per conto del Direttore Generale, vi informo che in data 19/02/2025 gli...
Read More

APPELLO RISERVATO AI LAUREANDI DELLA SESSIONE DI MARZO 2025

Si informano gli studenti che hanno già presentato la domanda di laurea per la sessione...
Read More