Il mio nome è Giulia Tetè,
ho conseguito la Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria nel luglio 2017 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, riportando una votazione finale di 110/110 e lode con menzione accademica, con tesi sperimentale dal titolo “Utilizzo di innesti di osso autologo nelle gravi atrofie dei mascellari: analisi morfologica e immunoistochimica a lungo termine”, relatore Prof. Raffaele Vinci, correlatore Prof.ssa Amelia Cataldi.
In seguito, ho conseguito il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Orale il 24 febbraio 2021 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, votazione finale 70/70 e lode, con tesi dal titolo: “Studio di coorte retrospettivo e prospettico in pazienti guariti da COVID-19 sulle conseguenze nel cavo orale”, relatore Prof.ssa Patrizia Rovere Querini.
Dal marzo 2021 sono stata Consulente e tutor clinico dell’U.O. Odontoiatria IRCCS dell’Ospedale San Raffaele.
Ho conseguito il titolo di mediatore civile e commerciale nell’aprile 2022 e poi il Diploma di master Universitario di secondo livello in OLF-Odontoiatria Legale Forense presso l’Università Unicamillus inerente al SSD MED/28 e MED/43.
In questo ambito da Gennaio 2021 sono stata responsabile NIVAC presso SMART DENTAL CLINIC, Gruppo San Donato, Milano, Italy e da luglio 2022 sono stata responsabile Ufficio Flussi SMART DENTAL CLINIC.
Fin dal secondo anno di corso di laurea ho mostrato il mio interesse per la ricerca che si è tradotto poi in più pubblicazioni scientifiche, nello specifico sono coautrice di 53 pubblicazioni di cui 48 con impact factor e/o indexate su Scopus, Isiweb e Pubmed e coautrice di 1 capitoli di un libro, H-index 23 e citazioni totali 1270.
Dal Settembre 2019 ho partecipato al gruppo di ricerca dell’Unità di Neuroscienze diretto dal Professor Gianvito Martino, per sviluppare il progetto riguardante le cellule staminali HIPS utilizzate nella rigenerazione ossea con l’obiettivo di rigenerare difetti ossei post-estrattivi e favorirne la riabilitazione implanto-protesica, da cui sono nate 3 pubblicazioni scientifiche su riviste impattate.
Nell’ambito del progetto post-COVID, presso la sede di San Luigi Turro, è stato istituito un ambulatorio multidisciplinare (cardiologia, neurologia, nefrologia, psichiatria, medicina interna e odontoiatria) al fine di seguire nel percorso di riabilitazione i pazienti precedentemente ricoverati per COVID-19 presso gli ospedali del gruppo San Donato e poi dimessi. Sono stata referente per l’ U.O. di odontoiatria dell’Ospedale San Raffaele, coordinando un team di igienisti dentali a supporto della diagnosi odontoiatrica nella raccolta di indici clinici.
Questo progetto si è tradotto in una pubblicazione che nell’Ottobre 2021è stata premiata in occasione del premio Anzalone conferito dall’ordine dei medici e chirurghi di Milano per il miglior articolo che ha contribuito alla ricerca sul COVID-19 in odontoiatria.
Ho fatto da Relatrice a congressi nazionali ed internazionali, revisore scientifico e Guest Editor di numerose riviste internazionali, indicizzate e con impact factor.
Inoltre, ho partecipato al Gruppo di Ricerca istituito dall’Istituto Superiore di Sanità, diretto dal Professor Graziano Onder, un’iniziativa supportata dal Ministero della Salute e finalizzata alla Definizione di Buone Pratiche in tema di Long-COVID. Questa attività ha previsto l’istituzione di un Gruppo di Lavoro che definisca delle Indicazioni di Buone Pratiche nel corso di alcune riunioni online e che ha portato alla Produzione di un articolo scientifico dal titolo: “Italian Good Practice Recommendations on Management of Persons with Long-COVID”.
Nell’ambito del progetto multidisciplinare del paziente Acromegalico in collaborazione tra l’Unità di Odontoiatria quella di Endocrinologia, sono stata responsabile del piano di cura e del progetto di ricerca per l’odontoiatria.
Nell’ambito del progetto multidisciplinare i pazienti pediatrici con patologie genetiche (Prader Willy, vitamina X-linked, ipofosfatasi) in collaborazione con la Pediatria sono stata responsabile del piano di cura e del progetto di ricerca per l’odontoiatria.
Sono stata Referente per l’Università Vita-Salute San Raffaele per GEDI (GEnder, Diversity and Inclusion in Medicine, Research and Governance) Team. In qualità di referente ho provveduto alla Programmazione, Coordinamento e Monitoraggio delle azioni relative alla Formazione, Ricerca e alla comunicazione della Medicina di Genere.
My name is Giulia Tetè,
I completed my Master’s Degree in Dentistry and Dental Prosthetics in July 2017 at Vita-Salute San Raffaele University, reporting a final grade of 110/110 cum laude with academic distinction, with an experimental thesis titled “Use of autologous bone grafts in severe maxillary atrophy: long-term morphological and immunohistochemical analysis,” relator Prof. Raffaele Vinci, co-relator Prof. Amelia Cataldi.
Thereafter, I received my Postgraduate Diploma in Oral Surgery on Feb. 24, 2021, from Vita-Salute San Raffaele University, final grade 70/70 cum laude, with a thesis entitled: “Retrospective and prospective cohort study in patients cured of COVID-19 on the consequences in the oral cavity,” relator Prof. Patrizia Rovere Querini.
Since March 2021, I have been a Consultant and Clinical Tutor of the O.U. Dentistry IRCCS of San Raffaele Hospital.
Once entitled as civil and commercial mediator in April 2022, I obtained the Second Level University Master’s Degree in OLF-Forensic Legal Dentistry after one-year course and final test at Unicamillus University inherent to SSD MED/28 and MED/43.
In this field since January 2021 I have been NIVAC manager at SMART DENTAL CLINIC, San Donato Group, Milan, Italy and since July 2022 I have been SMART DENTAL CLINIC Flow Office manager.
Since my second year of university I have been interested in research, with several scientific publications. I co-authored 53 publications, 48 of which with impact factor and/or indexed on Scopus, Isiweb and Pubmed and co-authored 1 book chapter, H-index 23 and total citations 1270.
Since September 2019 I have taken part in the research group of the Neuroscience Unit directed by Professor Gianvito Martino, in order to develop the project regarding HIPS used in bone regeneration aimed at regenerating post-extractive bone defects and facilitating their implant-prosthetic rehabilitation resulting in 3 scientific papers.
As part of the post-COVID project, a multidisciplinary outpatient clinic (cardiology, neurology, nephrology, psychiatry, internal medicine and dentistry) was established at the San Luigi Turro site in order to follow the rehabilitation pathway of patients previously admitted for COVID-19 at San Donato Group hospitals and then discharged. I was the coordinator for the U. O. of Dentistry at San Raffaele Hospital, arranging a team of dental hygienists to support dental diagnosis in the collection of clinical indexes.
This project resulted in a publication that in October 2021 was awarded the Anzalone Prize by the Order of Doctors and Surgeons of Milan as the best article contributing to COVID-19 research in dentistry.
I have been a Speaker at national and international congresses, Scientific Reviewer and Guest Editor of several international journals, indexed and with impact factor on the field.
In addition, I participated in the Research Group established by the Istituto Superiore di Sanità, directed by Professor Graziano Onder, an initiative supported by the Ministry of Health and aimed at the Definition of Good Practices in the field of Long-COVID. This activity included the establishment of a Working Group to define Good Practice Recommendations during a number of online meetings and led to the Production of a scientific article entitled: “Italian Good Practice Recommendations on Management of Persons with Long-COVID.”
As part of the multidisciplinary project of the Acromegalic patient in collaboration between Dentistry and Endocrinology Units, I was responsible for the treatment plan and research project for dentistry.
As part of the multidisciplinary project of pediatric patients with genetic disorders (Prader Willy, vitamin X-linked, hypophosphatase) in collaboration with Pediatrics of the same hospital, I was responsible for the treatment plan and research project for dentistry.
I was the Contact Person for the University Vita-Salute San Raffaele for GEDI (GENDER, Diversity and Inclusion in Medicine, Research and Governance) Team. I provided Planning, Coordination and Monitoring of actions related to Gender Medicine Training, Research and Communication.
Io sottoscritta Giulia Tete autorizzo ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n.633 – Legge sul diritto d’autore: la trasmissione e la pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma di materiale audio, video o fotografico in cui il sottoscritto appaia rappresentato o sia comunque riconoscibile